Adottiamo diete sostenibili per proteggere l’ambiente. Il sistema alimentare ha un impatto non solo sulla salute dei cittadini, ma anche sull’ambiente e sulla società. Le Linee Guida per una Sana Alimentazione hanno come obiettivo primario la protezione della salute del consumatore, guidandolo verso scelte alimentari salutari e sostenibili. Un modello di dieta sostenibile è una dieta a basso impatto ambientale, che contribuisca alla sicurezza alimentare e nutrizionale e alla salute delle generazioni presenti e future. In generale, la produzione alimentare ha un impatto sull’ambiente, in quanto può produrre: riduzione della biodiversità, inquinamento, erosione del suolo, danni al paesaggio, consumo di riserve alimentari, emissioni di gas ad effetto serra. Bisogna inoltre tenere conto che la trasformazione e distribuzione dei prodotti alimentari, con aumento degli imballaggi, trasporti e metodi di conservazione, hanno un forte impatto sull’aumento dell’inquinamento. Ecco alcuni consigli per una “dieta sostenibile”: 1.Combina correttamente nella tua dieta alimenti vegetali (frutta, verdure, ortaggi, legumi e cereali), con alimenti di origine animale, per evitare carenze, ma proteggendo comunque l’ambiente. 2.Utilizza modalità di cottura a basso impatto ambientale, come la pentola a pressione, il forno a microonde. Il forno elettrico ha invece un elevato impatto ambientale. Per esempio, utilizzando il coperchio per portare ad ebollizione si riduce il consumo di energia. 3.Riduci l’utilizzo di imballaggi, o utilizza imballaggi riciclabili per un minore impatto sull’ambiente. Importante è anche il corretto smaltimento dei rifiuti. Quando possibile, prediligi l’acqua del rubinetto, per ridurre la produzione di plastica. 4.Riduci gli sprechi alimentari: Programmare la spesa familiare, evitando scorte eccessive di alimenti deperibili. Organizzare le dispense in modo da consumare prima gli alimenti prossimi alla data di scadenza. La dicitura in etichetta “da consumarsi preferibilmente entro” indica che il prodotto è ancora sano e sicuro, oltre la data riportata, ma potrebbe aver modificato alcune caratteristiche (es. colore) che non comportano rischi per la salute. Invece la dicitura “da consumarsi entro” indica un termine tassativo oltre il quale il produttore non assicura le caratteristiche microbiologiche del prodotto finito. Riporre gli alimenti in frigo al posto giusto: frutta e verdura nei cassetti; pesce e carne cruda al primo piano; carne cotta al secondo piano; affettati, formaggi, alimenti cucinati e uova in alto.